Photographer's Note
La Cavalcata sarda è un'antica manifestazione culturale e folkloristica che si svolge a Sassari, solitamente la penultima domenica di maggio, che consiste nella sfilata a piedi, a cavallo o sulle traccas (i caratteristici carri addobbati con fiori e oggetti della quotidianità), di gruppi provenienti da ogni parte della Sardegna. I partecipanti indossano il costume caratteristico del luogo di provenienza, spesso arricchito da curatissimi ricami e gioielli in filigrana.
Secondo lo scrittore Enrico Costa la prima edizione della Cavalcata risale al 1711, quando il Consiglio comunale di Sassari, sul finire della dominazione spagnola, deliberò di "far cavalcata" in omaggio al re Filippo V di Spagna. Alla manifestazione partecipò tutta la nobiltà sassarese, orgogliosa di mettere in mostra i propri costumi.
Spanish
La cabalgata sarda (en italiano: cavalcata sarda) es un antiguo evento cultural y folclórico que tiene lugar en Sassari (Cerdeña, Italia) generalmente el penúltimo domingo de mayo. Es un desfile a pie, a caballo o con las traccas (los característicos carros decorados con flores y objetos cotidianos), de grupos procedentes de todas partes de Cerdeña. Los participantes llevan el traje típico del lugar de origen, a menudo adornado por minuciosos bordados y joyas de filigrana.
Según el escritor Enrico Costa la primera edición de la Cabalgata se remonta a 1711, cuando el consejo municipal de Sassari, a finales de la dominación española, deliberó «far cavalcata» («hacer la cabalgata») en homenaje al Rey Felipe V de España. En el evento participó toda la nobleza de la ciudad, orgullosa de lucir sus trajes.
ENGLISH
The Ride is an ancient Sardinian folk and cultural event that takes place in Sassari, usually the third Sunday of May. It is the parade on foot, on horseback or on traccas (the characteristic floats decorated with flowers and objects of everyday life), of groups from all parts of Sardinia. Participants wear the costume characteristic of the place of origin, often enriched by manicured embroidery and filigree jewelry.
According to the writer Enrico Costa, the first edition of the Ride goes back to 1711, when the City Council of Sassari, at the end of Spanish rule, resolved to "make the ride" in homage to King Philip V of Spain. At the event all the nobility of Sassari, proud to show off their costumes.
From Wikipedia
cornejo, Silvio1953 has marked this note useful
Critiques | Translate
Sergiom
(117241) 2015-01-22 5:48
Bonjour Mario,
Le petit semble se demander ce qui se passe autour mais il semble apprécier de tenir la main de son père dans cet atmosphère de carnaval. Une très belle scène.
Amicalement
Serge
cornejo
(61504) 2015-01-22 10:19
Ciao Mario, ho welcome're nuovo qui, molto buona immagine di questa interessante composizione della corsa, molto ben catturato in questa bella immagine con una buona nitidezza, luce e colore. Molto buona e interessante lavoro ben fatto, complimenti mio amico. Grazie per aver condiviso questo bel lavoro.
Buona notte e fine settimana felice.
Cordiali saluti da sud della Spagna.
Angel.
Silvio1953
(220697) 2015-01-22 12:00
rio, era una vita che non vedevo la tua galleria, lieto di vedere che ne hai messe di nuove, tutte belle le ultime tre che illustrano un'interessante tradizione della tua terra, delizioso questo bimbetto dal volto annerito, hai colto un'espressione fantastica, bravissimo, ciao Silvio
daddo
(28748) 2015-01-26 5:05
Ciao Carlo. Foto interessante, soprattutto per il viso oscurato del bambino e le mani del padre. Non trovo alcuna spiegazione. Sono questi spazzacamini, minatori? Penso che anche il ragazzo sembra essere perplesso sul motivo per cui lo si dipinge nero. Costumi pesanti affascinanti e le campane di ottone sono un mistero.Credo che questo non ripresenta "la nobiltà orgogliosa."Ciao. Klaudio.
Discussions
- To daddo: Maschere tradizionali (3)
by marcan44, last updated 2015-01-26 12:49